La trincea delle donne dell’ex Saeco: “Così uccidono tutto il nostro paese” - La Stampa

2022-03-03 06:14:15 By : Ms. Emily Liu

Nel Bolognese le operaie dormono nella fabbrica di macchine del caffè per impedire che gli impianti finiscano in Romania: «All’improvviso sono arrivati i camion e hanno incominciato a caricare tutto. Su questa montagna resterà il deserto»

DALL’INVIATO A GAGGIO MONTANO (BO). Elisa, che cosa succede adesso? «Adesso si sta qui, nella roulotte sul piazzale, a presidiare il capannone». Fa freddo. A Gaggio Montano è notte fonda. Ci sono sette gradi. «Noi siamo abituati. Stiamo difendendo la nostra fabbrica. Ma anche la montagna. Se ci chiudono dove andiamo? Mica possiamo vivere tutti a Bologna». Ma tu ci andresti a vivere a Bologna? «Certo che non ci andrei.

“ Mio padre e mia madre leggevano La Stampa, quando mi sono sposato io e mia moglie abbiamo sempre letto La Stampa, da quando son rimasto solo sono passato alla versione digitale. È un quotidiano liberale e moderato come lo sono io.

“ Perché mio papà la leggeva tutti i giorni. Perché a quattro anni mia mamma mi ha scoperto mentre leggevo a voce alta le parole sulla Stampa. Perché è un giornale internazionale.Perché ci trovo le notizie e i racconti della mia città.

“ Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20. Pago le notizie perché non siano pagate da altri per me che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.

“ Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....E, visto che qualcuno lavora per fornirmi questo servizio, trovo giusto pagare un abbonamento.