Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio SpA – uno dei principali player mondiali nel packaging flessibile con sede a Daverio (VA) – è tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, su proposta del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, di concerto con il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli.
Franco Goglio nasce a Milano nel 1933. Ha contribuito ad un forte sviluppo e al percorso di internazionalizzazione dell’azienda di famiglia, la cui origine risale al bisnonno Carlo, che fondò la prima società per il confezionamento di sacchetti di carta nel 1850 a Rho. Dopo gli studi al Collegio San Carlo di Milano, Franco Goglio continua il suo percorso scolastico presso l’università Cattolica di Milano e contemporaneamente inizia la sua attività in azienda. Si laurea in Economia e Commercio nel 1957 e diventa manager della Goglio già nel 1959. Nel 1967 assume la carica di Amministratore Delegato, che ricopre tuttora, e insieme al cugino ing. Luigi Goglio – che è recentemente scomparso e con cui Franco Goglio ha lavorato fianco a fianco sino al 2008 – diventa il fulcro dello sviluppo della società.
All’inizio degli anni ’60 la Goglio aveva un solo stabilimento a Milano, con circa 250 dipendenti. Sotto la direzione del dott. Goglio il Gruppo cresce enormemente, sia dal punto di vista territoriale (stabilendo sedi commerciali e produttive in USA, Europa, Giappone, Cina, India e Brasile), sia tecnologico-produttivo (brevetti e innovazione di prodotto, allargamento dei mercati di sbocco, sviluppo produttivo e commerciale), affermandosi come un player di riferimento mondiale nel settore del packaging.
Oggi il Gruppo Goglio è una multinazionale con 14 sedi, di cui 8 produttive e 6 commerciali, più di 1.800 dipendenti e un valore della produzione di 395 milioni di euro. Tra i principali player mondiali nel packaging flessibile, Goglio progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, valvole, macchine e servizio, per ogni esigenza di confezionamento che trovano applicazione in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Il gruppo è presente con stabilimenti produttivi in Italia – Daverio (VA), Milano, Cadorago (CO) e Zeccone (PV) – Olanda, Sta
MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato lo stabilimento FM Logistic, uno sviluppatore di soluzioni sostenibili di co-packaging, con un robot AMR MiR. L’impianto di Mszczonów, in Polonia, gestisce circa...
Per le macchine e le linee di confezionamento, la piattaforma di automazione B&R, che va dal motore ai sistemi di trasporto più evoluti, consente di creare applicazioni capaci di gestire i prodotti in modo più efficiente e...
Il progetto sviluppato da Cama prevede l’integrazione di tutto il portfolio Siemens all’interno di un’unica piattaforma Tia Portal, con il supporto di applicativi specifici durante tutte le fasi di realizzazione Leggi l’articolo
Una soluzione per tenere sotto controllo i complessi parametri del mondo del packaging e del processing nell’industria farmaceutica Leggi l’articolo
I cobot dell’azienda danese sono impiegati nelle fasi di packaging e pallettizzazione dove migliorano il tasso di produttività e forniscono un grande beneficio ergonomico agli operatori Leggi l’articolo
PepsiCo è alla ricerca di soluzioni di imballaggio sostenibili, in grado di resistere agli eventuali danni che possono essere arrecati durante le fasi di trasporto e posizionamento sugli scaffali. La soluzione viene da Dassault Systèmes Leggi l’articolo
Automazione Oggi intervista Marco Marella, General Manager di FasThink, e Luca Fraticelli, Omron Electronics System Integrator Manager, in occasione di Intralogistica 2022 – Ipack-IMA 2022: la partnership fra le due aziende per offrire soluzioni di fine linea...
Automazione Oggi intervista Gaetano Chiappini, Direttore Vendite di Vipa Italia, facente parte del Gruppo Yaskawa, in occasione di Ipack-IMA 2022. L’azienda presenta in fiera le proprie soluzioni di controllo avanzate, un nuovo inverter e soluzioni integrate con i...
Automazione Oggi intervista Raffaele Balzan, Packaging Market Manager di Beckhoff Automation, in occasione di Ipack-IMA 2022. L’azienda presenza in fiera nuove soluzioni flessibili per il packaging e il confezionamento.
Innovare e proteggere l’ambiente per garantire un futuro migliore è il mantra di Delta Electronics fin dal 1971, l’anno della sua nascita. E oggi, nel 2022, l’asticella è molto alta e la sua offerta si è arricchita...
MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato lo stabilimento FM...
Per le macchine e le linee di confezionamento, la piattaforma di automazione B&R, che va dal motore...
RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile...
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di...
Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per...
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite...
MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato...
Emerson ha presentato TopWorx DX PST con HART 7. Le unità forniscono dati preziosi sulle valvole...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati