Sassiwood è la commedia scritta da Antonio Andrisani e diretta dallo stesso Andrisani con Vito Cea, che mette in scena il rapporto fra Matera e il cinema nel contraddittorio rapporto fra passato e presente, arte e industria, identità e globalizzazione, sviluppo reale e illusioni. In questo panorama di contrasti si sviluppano le esistenze, a tratti grottesche, dei protagonisti del film: tutti legati al mondo o al sogno del cinema, tutti alla ricerca di qualcosa o di se stessi.
Fra i protagonisti del film: Giovanni Esposito, Fabrizia Sacchi, Paolo De Vita, Tiziana Schiavarelli, lo stesso Antonio Andrisani, Pasquale Montemurro, Loretta Graziani, Uccio De Santis, Paolo Sassanelli, Pinuccio Sinisi, il grande Flavio Bucci, Umberto Sardella e Totò Onnis.
Sassiwood, a suo modo, è on the road: tutti i protagonisti di questa commedia corale, infatti, non fanno altro che camminare per tutta la durata del film. Camminano spesso a vuoto, ciascuno a suo modo verso il proprio destino. Tre le storie, parallele e in qualche modo convergenti: ci sono i due materani che devono fare le comparse per un film ma si perdono nella murgia alla ricerca di un set cinematografico. C’è poi il location manager, vedovo e vessato dal proprio superiore, che incontra in una regista americana, a Matera per girare un documentario su Albino Pierro, una poetica figura che gli restituisce un profumo della vita dimenticato. C’è infine proprio quel superiore, direttore della film commission, a sua volta vessato da poteri più forti che finisce per scaricare tutta la frustrazione sul location manager. Su tutto incombe, fra realtà e finzione, l’imminente inizio riprese della mega produzione di James Bond.
Per tutti, in fondo, il vero riscatto potrebbe essere un ritorno alla poesia e all’umanità, un tema sicuramente centrale nella cinematografia di Andrisani e già presente in qualche modo ne Il Vangelo secondo Mattei.
Interamente girato fra Matera, Tursi e Bari: il film è prodotto da Ario, Miami No Face e Tyche Production e contiene, fra le righe, un delicato omaggio ad Albino Pierro, importante poeta Lucano che fu candidato anche al premio Nobel. Il film è uno sviluppo del fortunato cortometraggio omonimo già vincitore del Globo d’Oro nel 2014.
Antonio Vincenzo Andrisani. Dopo gli studi classici a Matera si diploma in graphic designer a Roma presso il Centro Studi Comunicazione di Enrico Cogno. Nel corso degli anni ottanta ha un’esperienza televisiva in due programmi satirici con l’emittente televisiva TRM di Matera. A partire dagli anni duemila comincia un percorso di scrittura di soggetti e sceneggiature cinematografiche, vincendo numerosi premi, tra i quali il Nastro D’Argento e il Globo d’Oro.
Vito Cea. Nell’aprile 1991 fonda insieme a Mario Raele e Francesco Giase la società RVM S.r.l. che si occupa di realizzazioni cinematografiche e televisive. Dopo varie esperienze televisive ed alcuni premiati cortometraggi, si è dedicato alla regia televisiva e cinematografica, maturando nel corso degli anni una più che qualificata competenza.
Giovanni Esposito, Tafuni (Location Manager)
Paolo De Vita, Eustacchio comparsa
Antonio Andrisani, Direttore Film Commission
Pasquale Montemurro, Figlio di Tafuni
Loretta Graziani, Fidanzata del figlio di Tafuni
Uccio De Santis, Zio Umberto
Pinuccio Sinisi, Testimone di Geova
Totò Onnis, Visitatore di location per film sugli Zombi
Produzione: Ario srl, Miami No Face, Tyche Production
Soggetto e sceneggiatura di: Antonio Andrisani
Regia di: Vito Cea e Antonio Andrisani
Co-prodotto: Intergea srl e Octopost srl
Lingua: Originale italiano – Sottotitoli: Inglese
Direttore di produzione: Brunella Matera
Ispettore di produzione: Dino Centonze
Assistente di produzione: Giuseppe Cea
Trucco e Acconciature: Elvira Meola, Simona Fusaro
Direttore della fotografia: Dario Di Mella
Operatore alla macchina: Dario Di Mella
Post-produzione Audio e Video: Octopost
Coord. di post-produzione: Francesca Romana Valentini
Color Correction: Donato Casale C.S.I.
Editing e sound mix: Renato Minichelli A.E.S.
Finishing e mastering: Maurizio Colombo
Mask e compositing: Italo Bianco
Visual Fx e 3d animation: Giancarlo D’Incognito CUB3D
Your email address will not be published.
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Edito da: Helpsos Soc Coop - Sede Legale e Operativa: Via Alberto Giolitti n. 53 - 00127 Roma - P.IVA 07169891004 © 2021 - Tutti i diritti riservati. Powered by