Barra portatutto sul tetto delle auto come usarli in sicurezza

2022-07-01 18:13:28 By : Mr. sealock sealock

Quando si decide di partire, quando si ha una macchina non molto capiente, sono le barre portatutto a divenire le nostre migliori alleate. Si tratta di accessori molto utili, che si posizionano sulla parte superiore esterna (il tetto) della macchina al fine di posizionare valigie, bagagli, e tutto ciò che può ottimizzare lo spazio interno dell’auto. Se anche tu sei in procinto di partire, le barre portatutto saranno un salvavita.

Si definiscono barre portaoggetti, quei componenti tubolari che si montano sul tetto in modo trasversale o non a seconda del modello in particolare. Si adattano bene ad ogni tipologia di auto, e aiutano, come del resto già detto, ad accrescere la capacità di trasporto e di carico di una macchina. Il bello di questi accessori sta nel fatto che in commercio ci sono differenti modelli e tipologie, proprio al fine di adattarsi ad ogni necessità e ad ogni aspettativa dei clienti.

In maniera sostanziale, la differenza tra un modello e l’altro dipende soprattutto dal materiale impiegato per la realizzazione. I due più in voga sono acciaio e alluminio. A contribuire ancora alla differenza tra modelli vi sono anche la sezione e la tipologia di aggancio, che si scelgono ovviamente in base a struttura e specificità del veicolo. Ad ogni modo in commercio si trovano anche modelli anche detti universali, a cui basta una piccola aggiunta cioè per potersi adattare bene al modello di auto che si possiede. Comunque sia, prima di effettuare l’acquisto di questo accessorio (che ormai rappresenta una manna dal cielo per tutti i vacanzieri che partono in macchina) si consiglia di effettuare un’attenta analisi circa le caratteristiche e gli elementi fondamentali che queste barre devono possedere. Si considerino infatti aspetti come le dimensioni, il peso, il carico ammesso, il budget e così via.

Il funzionamento di queste barre appare a dir poco semplice, infatti l’aggancio delle stesse cambia in virtù del modello di auto che possiedi. Ad esempio, se il tetto della macchina è del tutto liscio allora ci vuole la cornice delle portiere per fissare le barre. Se invece è più poroso, allora per fissare il tutto serviranno dei mancorrenti (alcune auto li portano già in dotazione), o in alternativa dei binari specifici. Per rendere ulteriormente confortevole la propria esperienza di trasporto bagagli e oggetti, alle barre si possono anche aggiungere degli accessori utili e specifici. Si pensi ad esempio al portasci o al portabici, adatti appunto al singolo caso. In alternativa, a completamento del pacchetto “trasporto” è possibile anche installare sulle barre delle box di viaggio, ovvero quei bauli che fungono da portabagagli, che si legano sul tetto dell’auto e che permettono di gestire meglio il posizionamento delle valigie all’interno del portabagagli. Così facendo quando si viaggia, è possibile trasportare anche attrezzature (sportive e non) che di solito ingombrano non poco.

Per un eccesso di zelo vogliamo dirti di fare attenzione ad alcune cose se si impiegano le barre portatutto. Sicuramente sono perfette per gestire i bagagli, ma avendo tutto carico sul tetto la sicurezza viene prima di ogni altra cosa (a proposito, ricordate sempre di effettuare la revisione auto, le cui nuove tariffe sono state elencate su un articolo di lettoquotidiano.it). Dunque al di là della merce che trasporti, sappi che bilanciare il peso ti aiuta a viaggiare senza rischi e a consumare anche meno carburante (come ben sai più l’auto pesa e più benzina consuma). Gli oggetti che pesano di più vanno tenuti al centro, fissati nel migliore dei modi e nel rispetto della normativa vigente. Devi infatti sapere che per legge, su un’auto i bagagli trasportati non possono sporgere anteriormente e lateralmente rispetto alla sagoma dell’auto.