Sviluppatore: Publisher: Piattaforma: Genere: Giocatori: PEGI: Prezzo:
Siamo ormai nel 2022 inoltrato e ancora ci sono grosse difficoltà di approvvigionamento di PlayStation 5. Cosa fare, quindi? Comprare o non comprare una PlayStation 3 o una PlayStation 4 nel 2022? Analizziamo la situazione.
Molti, moltissimi stanno passando a PlayStation 4 o a PC, a causa della penuria di console next-gen, causate dalla crisi mondiale dei chip che ha messo in ginocchio tutta l’industria dell’automazione. Quindi molte persone vendono i loro vecchi hardware PlayStation 3.
Questo è sicuramente un ottimo momento per acquistare data la grande quantità di macchine usate sul mercato (nuove non esistono più da molto tempo) e utilizzate anche relativamente poco. Negli anni sono state prodotto tre versioni di PlayStation 3: Fat, Slim, Super Slim.
Le caratteristiche principali che le distinguono sono:
Il nostro consiglio è di evitare il modello fat, essendo il più vecchio e quello che probabilmente ha più ore di utilizzo sulle spalle. I prezzi sono molto variabili, a partire da 50 euro a salire fino anche a 150, in base alla quantità di accessori e titoli presenti nei pacchetti.
Grazie al fiorente mercato dell’usato, è possibile trovare una miriade di titoli eccellenti a prezzi stracciati. Si tratta per la maggior parte di ricerche da effettuarsi nei maggiori siti internet che trattano materiale usato. I maggiori titoli, considerati più belli di tutti i tempi da importanti siti mondiali come GTA IV, la serie Uncharted, la serie Batman Arkham (tra cui Origins), la serie Little Big Planet. Ma anche Red Dead Redemption, The Last of Us e la serie Bioshock (con Infinite qui). Menzione d’onore per Portal 2, Lollipop Chainsaw, Max Payne 3, Metal Gear Solid 4, Killzone Trilogy e la serie Mass Effect. Alcuni di questi citati sono stati rimasterizzati per PlayStation 4, ma anche sulla vecchietta hanno decisamente il loro perché.
Esistono inoltre molte esclusive che hanno un senso particolare e non hanno avuto delle remastered. Mi riferisco a tutta la serie di Ratchet & Clank, a Demon’s Souls e i vari God of War (Ascension, III e le due Collection), ma non solo.
È senza dubbio vero che sia partita la speculazione su molti titoli, anche a causa di una reperibilità ridotta ai tempi e quindi ancora maggiore oggi. Ma il mercato dell’usato, specie tra privati, è davvero imprevedibile, con spesso giochi estremamente sottoprezzati venduti magari in lotti.
Purtroppo PlayStation 3 non può più godere delle offerte dello store digitale, Sony ha smesso di pubblicarne ormai alcuni anni fa. È un vero peccato perché esistono alcune perle che è difficile reperire fisiche. Ma con un po’ di pazienza tutto è possibile.
Ultimo, ma non per ordine d’importanza, se siete dei cacciatori di trofei, esistono numerosi titoli PlayStation 3 che hanno dei platini decisamente abbordabili, e moltissimi server online sono ancora attivi. Quindi, cosa state aspettando? Andate nel nostro forum e cercate le guide trofei che vi servono.
PlayStation 4 è ed è stata una delle macchine di maggiore successo di Sony. Al momento conta oltre 117 milioni di console vendute, quasi pari al record di PlayStation 2, ferma a 155 milioni. Numeri da capogiro.
Uno dei motivi per cui comprarla a occhi chiusi è senza dubbio la mancanza di console PlayStation 5. Questo è un enorme problema che Sony sta cercando di risolvere, ma non è direttamente responsabile. Detto questo, esistono tre versioni di PlayStation 4: Fat, Slim, Pro.
Le caratteristiche principali che le distinguono sono:
Esistono, come per PlayStation 3, numerosissimi annunci di vendita sia da privati che da professionisti. Questi ultimi si distinguono per le console nuove (ancora in produzione) o ricondizionate. Le offerte più economiche del mercato da privati partono da 150 – 180 euro a salire, a fronte di un costo del nuovo di circa 300 euro. Chiaramente anche in questo caso è da preferire la versione slim, di realizzazione più recente e quindi con meno ore di utilizzo sul groppone.
Uno dei più grandi vantaggi di PlayStation 4 è il suo sterminato parco titoli. Al momento sono disponibili oltre 3.000 giochi per questa piattaforma, molti fisici ma la maggior parte solo digitali. Il digitale è infatti la maggiore attrattiva per chi volesse acquistare una console PlayStation 4, proprio per il fatto che alcune perle non è possibile trovarle su disco.
Questo, sommato al fatto che esistono continui sconti nelle categorie più disparate e che i prezzi continuano a scendere, fa sì che sia spesso molto difficile resistere all’impulso di acquistare. Esistono moltissimi titoli meritevoli nello store, ma non tutti sono eccellenti. Alcuni sviluppatori sono famosi per rilasciare titoli pessimi o inaccettabili solo per “vendere” trofei, infatti. Ma non è sempre così.
Citando tra i migliori titoli di sempre usciti su PlayStation 4 non possiamo non nominare Red Dead Redemption 2, Grand Theft Auto V, Persona 5 Royal. Ma anche God of War, Horizon Zero Dawn, The Last Guardian e The Last of Us Part II. Uncharted 4 e Uncharted, l’Eredità Perduta vanno a completare un quadro di certo non esaustivo, data l’enorme quantità di titoli esclusivi di eccellente qualità, come Bloodborne o Ratchet & Clank.
La generazione PlayStation 4 è quella dei remake e delle remastered. Infatti sono state presentate delle collection dei più amati brand di sempre, come Assassin’s Creed Ezio Collection (comprendente Assassin’s Creed II, Brotherhood e Revelations), Bioshock Trilogy, Crash Bandicoot Nsane Trilogy, e Spyro Reignited Trilogy.
È possibile trovare con enorme facilità negozi pieni di titoli PlayStation 4, tutte le maggiori catene ne sono esageratamente fornite. Inoltre, il mercato dell’usato è pienissimo di occasioni da poter cogliere e i prezzi sono abbastanza bassi. Esistono rari casi di titoli introvabili in formato fisico, come ad esempio Gravity Rush 2 o Sekiro: Shadows Die Twice, che è consigliabile acquistare in formato digitale.
Il servizio PlayStation Plus Premium fornisce una libreria titoli di enorme spessore, sia da un punto di vista numerico che qualitativo. Accettato il fatto che sia possibile utilizzare questo servizio anche da PC, l’acquisto di PlayStation 4 apre anche questo interessante scenario.
Sia PlayStation 3 che PlayStation 4 hanno solo pro per i loro acquisti. Se siete appassionati di giochi non più così recenti o semplicemente avete mancato certe perle videoludiche del passato allora dovreste rimediare quanto prima. Su PlayStation 3 esistono moltissimi giochi passati in sordina che meritano senza dubbio una chance. PlayStation 4 punta moltissimo sul digitale. Il nostro consiglio è di non pensarci due volte.
Siamo in chiusura di questo speciale, in cui abbiamo cercato di capire se comprare o non comprare PlayStation 3 e PlayStation 4 nel 2022. Speriamo vi sia stata utile, vi ricordiamo di seguirci sul nostro forum, sul nostro gruppo Facebook ufficiale PlayStationBit Lounge, sul nostro canale Youtube e su tutti i nostri social. Date una occhiata anche tutte le nostre preziose e utili guide!
Devi accedere per postare un commento.
Dal 2008 PlayStationBit, prima come blog, poi come sito, si prende cura di tutti i fan PlayStation con news, anteprime, recensioni, guide, speciali, segnalazioni di offerte e rubriche. Il portale si è aperto anche al gioco mobile, erede spirituale delle console portatili. PlayStationBit è, soprattutto, la scelta definitiva per i cacciatori di trofei PlayStation. Facendo una rapida ricerca su internet, troverete tante nostre imitazioni. Ma nessuna alla nostra altezza. Non ci definiamo da soli leader nel nostro settore, ma preferiamo che parlino i più di diecimila utenti iscritti al nostro forum. Quando è in gioco la tua passione di videogiocatore, non scendere a compromessi.