Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta
A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica
La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli
Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost
Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni
Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati
Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature
Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI
Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero
La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy
Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak
Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella
Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia
AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Agli operatori in visita allo stand E 008 nel padiglione 6 di SPS Italia, in programma a Parma dal 24 al 26 maggio, Advantech, fra i leader mondiali nelle tecnologie IoT per l’industria, propone un’ampia gamma di soluzioni per applicazioni in ambito iFactory e per i costruttori di macchine.
I riflettori sono puntati, in particolare, sul portafoglio di Solution-Ready Packages (SRP), pacchetti “pronti all’uso” per il controllo di automazione, studiati per accelerare l’implementazione della Smart Manufacturing e cogliere i vantaggi dell’Industria 4.0.
L’offerta di Advantech ruota attorno a quattro aree principali: Edge Computing, connettività, intelligenza artificiale e food & beverage, con l’obiettivo di aiutare i clienti a ottimizzare i processi e potenziarne la competitività, fornendo soluzioni che integrino il cloud nei plant di produzione, che si occupino di gestione energetica della fabbrica e di controllo di macchina, e che garantiscano funzionalità e efficienza per le esigenze di computing e connettività e per la gestione intelligente di macchine CNC.
Leit Motiv dell’evento è la gestione dei dispositivi installati in campo. Oltre all’innovazione tecnologica, Advantech presenta una serie di tool in grado di gestire il parco di dispositivi installato e di ottimizzare il mass deployment.
Nel settore alimentare, le soluzioni Industry 4.0 “rugged” di Advantech offrono alle aziende produttive strumenti estremamente versatili ed efficienti per gestire le richieste crescenti di variabilità dei prodotti, mantenendo, al tempo stesso, adeguati livelli di sicurezza per gli alimenti e le forniture. Questo aspetto è fondamentale in una fase in cui i legislatori e i consumatori continuano a ricercare una maggiore qualità e sicurezza.
Nell’ambito della connettività, dove emerge prepotentemente il 5G, le aziende cercano tecnologie wireless adeguate alle proprie esigenze, per implementare servizi di rete in tempo reale ad alta velocità per molti dispositivi. Advantech propone un portafoglio completo di soluzioni LTE, WiFi o LoRaWAN e NB-IoT ideale anche per le realtà più piccole con esigenze di trasmissione di dati in tempi ridotti o un parco esteso di dispositivi connessi.
Per aiutare i clienti a implementare velocemente l’intelligenza artificiale e sfruttarne l’enorme potenziale, Advantech fornisce soluzioni hardware adeguate. Gli innumerevoli partner di Advantech definiscono soluzioni innovative portando il deep learning in svariati settori, dai droni agli AGV, dal retail all’ispezione robotica (AOI), dall’imaging medicale al controllo del traffico. Infatti presso lo stand sono presenti sia i distributori a valore aggiunto sia i partner tecnologici dedicati a singole soluzioni.
“SPS rappresenta da sempre per noi un’opportunità importante per relazionarci con clienti consolidati e nuovi nel settore manifatturiero e per condividere con loro tutte le modalità con cui possiamo supportarli nell’ottimizzazione delle loro attività operative”, commenta Dario Nacawa, Sales Manager Italy & Iberia di Advantech Europe.
“La nostra strategia di co-creation, che ci vede collaborare con partner software per realizzare SRP specifici per ogni ambito applicativo, resta centrale nel nostro approccio all'industria manifatturiera, per aiutare clienti a mantenere piena visibilità e totale controllo sui loro processi”, aggiunge Nacawa.
Con lo slogan “Enabling an Intelligent and Sustainable Planet”, SPS Italia vede anche il lancio della campagna ESG di Advantech, volta a enfatizzare temi ambientali, sociali e di corporate governance, e mette alla luce l’impegno di Advantech a lavorare per un pianeta intelligente e sostenibile, grazie alle sue potenti soluzioni IIoT, all’intelligenza artificiale e a una gestione dell’energia che promuovono l’efficienza e proteggono il nostro pianeta.
Se vuoi rimanere aggiornato su Industrial Internet of Things iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...
All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...
Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.
Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl