Audi A8 facelift 2022: novità, motori, dimensioni - Autoblog

2022-09-23 18:12:37 By : Mr. William Yang

In procinto di debuttare sul mercato, la nuova versione up-to-date della ammiraglia di Ingolstadt propone un assortimento di dotazioni ai massimi livelli anche per la propria categoria.

Declinata in due livelli di ibridazione (c’è quello “leggero” e quello ricaricabile), orientata al più elevato comfort secondo un programma di costante evoluzione che mantiene, aggiornandole, le caratteristiche di assoluto benessere per conducenti e passeggeri proprie della produzione di altissima gamma; provvista di numerose innovazioni hi-tech. Ecco, in sintesi, la carta d’identità di Audi A8 2022, nuova edizione della “ammiraglia” dei Quattro Anelli di recentissima presentazione in anteprima e pronta a debuttare sul mercato, anche in Italia.

Audi A8 2022: immagini ufficiali Guarda le altre 12 fotografie →

Realizzata sulla scocca Audi Space Frame che utilizza il 58% di alluminio in ordine ad ottimizzare i pesi, la nuova versione di Audi A8 presenta, fra le peculiarità di stile, una calandra “single-frame” più ampia ed aggiornata nel disegno della griglia, ora ad elementi tridimensionali; i gruppi ottici sono, a richiesta, disponibili a sistema Led Digital Matrix (tecnologia che ha debuttato a bordo della novità 100% elettrica Audi e-tron Sportback), un profilo più ribassato del tetto e passaruota più evidenti (stilemi di chiaro sapore sportivo), una nuova fanaleria posteriore Oled ed un nuovo diffusore inferiore. Le configurazioni di stile sono tre: “standard”, Look Nero e Chrome (disponibile per la prima volta). La tavolozza delle tinte carrozzeria propone undici differenti finizioni.

L’interno di Audi A8 è stato “ovviamente” progettato in funzione del massimo comfort, ed in special modo per gli occupanti la fila posteriore di sedili (Audi A8 fa parte, come le vetture di fascia di mercato più elevata, di quel ristretto “club” di modelli pensati per essere guidati non solamente dal proprietario, ma anche da un autista). Fra le dotazioni e personalizzazioni proposte (al solito decisamente numerose) che rendono l’abitacolo di Audi A8 corrispondente ad un ambiente-lounge, ci sono, nell’ordine:

In materia di digitalizzazione, Audi A8 viene corredata di quattro strumenti Audi Virtual Cockpit (ampliabile con un Head-up Display evoluto) e due schermi touch anteriori da 10.1 e 8.6” (dedicati alla visualizzazione ed al controllo dei parametri veicolo, dei programmi di guida, dell’impianto audio e dei dati di navigazione a loro volta integrabili con la tecnologia Car-to-X), oltre ai citati tablet posteriori.

Pressoché completa, la dotazione ADAS di Audi A8 provvista nei “pacchetti” City, Tour e di assistenza alle manovre di parcheggio propone, fra gli altri, il sistema Parking Pilot (condiviso con gli altri modelli Audi di fascia più elevata) a gestione da remoto attraverso l’avvio ed il controllo delle manovre di parcheggio mediante la App myAudi sullo smartphone del conducente, ed il sistema Night Vision che, in abbinamento alla fanaleria anteriore Led Digital Matrix disponibile in opzione fornisce un sistema di “luce segnaletica”, che evidenzia la presenza di un pedone o un ostacolo sul ciglio della strada.

Il “capitolato” tecnologico che contraddistingue la nuova edizione 2022 della ammiraglia di Ingolstadt afferma lo stato dell’arte Audi in relazione allo sviluppo dei sistemi di controllo dell’assetto e della risposta del veicolo in qualsiasi condizione di guida. Di serie, Audi A8 2022 viene provvista delle sospensioni pneumatiche Air Suspension a controllo adattivo mediante una serie di sensori collegati alla telecamera anteriore ed agli attuatori elettromeccanici, abbinate allo sterzo a servocomando progressivo (la demoltiplicazione, cioè, viene adeguata in relazione all’angolo di sterzata e adatta la servoassistenza in rapporto alla velocità) ed al retrotreno direzionale, che sposta le ruote posteriori in controfase o in fase rispetto alle ruote anteriori in base alla velocità.

Le modalità di guida “Audi Drive Select” sono cinque: fra questi, si segnala il programma “Comfort+” che, durante la marcia della vettura, inclina il veicolo fino a tre gradi in curva per compensare gli effetti dell’accelerazione laterale sui passeggeri e, a veicolo fermo, una volta azionate le maniglie di apertura delle porte alza di 50 mm l’assetto, per favorire l’ingresso a bordo. Il programma “Dynamic”, che porta in dote una taratura più rigida delle sospensioni, limita a sua volta di 2,5 gradi il rollio massimo nelle curve più veloci, a fronte di un’inclinazione massima di 5 gradi permessa dal settaggio “standard”.

La gamma delle motorizzazioni, rese note in occasione del “vernissage” ufficiale, prevede per il mercato italiano tre varianti di alimentazione:

Se vuoi aggiornamenti su Audi, Berline, Ibride/elettriche, Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo parlato di Audi, Berline, Ibride/elettriche, Novità.

Autoblog è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649

© Autoblog 2004-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.44.0